A cura della Dott.ssa Patrizia Santagati, Psicologa Clinica, Pronto Soccorso Psicologico Italia
Il sesso è un dato biologico su cui la società ha costruito un potente sistema di ruoli e di rappresentazione delle differenze: il genere, appunto.
Elisabetta Ruspini
Abstract
Gender identity is a dynamic and constantly evolving process, the result of a complex negotiation between the individual and the social context. The discovery of the Self is a “path” marked by continuous repositioning and redefinition. In this context, gender identity, understood as the internal perception of oneself as male, female or other, is particularly “susceptible” to changes that occur over the course of life. Adolescence is a period in which young people begin to question the identities they have built up to that point and to try new ways of expressing themselves. This process of exploration can lead to greater awareness of oneself and one’s needs, but it can also generate confusion and discomfort. In some cases, this search can reveal a significant dissonance between the perceived gender identity and the one attributed at birth. This condition, called gender dysphoria, can cause intense psychological and social discomfort.
Riassunto
L’identità di genere è un processo dinamico e in continua evoluzione, frutto di una complessa negoziazione tra l’individuo e il contesto sociale. La scoperta del Sé è un percorso segnato da continui riposizionamenti e ridefinizioni. In questo contesto, l’identità di genere, intesa come la percezione interiore di sé come maschio, femmina o altro, risulta particolarmente suscettibile ai cambiamenti nel corso della vita. L’adolescenza rappresenta “il periodo” dell’introspezione e del rinnovamento, durante il quale i giovani intraprendono un processo di scrutinio e rivalutazione delle proprie identità, precedentemente consolidate. È in questo frangente che si apre la possibilità di esplorare nuove forme di espressione personale e di emancipazione dalle convenzioni che hanno caratterizzato la loro infanzia. Questo processo di esplorazione può portare a una maggiore consapevolezza di Sé e dei propri bisogni, ma può anche generare confusione e disagio. In alcuni casi, questa ricerca può rivelare una significativa dissonanza tra l’identità di genere percepita e quella attribuita alla nascita. Questa condizione, definita disforia di genere, può causare un intenso disagio psicologico e sociale.
Introduzione
Il percorso degli adolescenti verso l’età adulta, si configura come un’intensa e complessa ricerca di Sé, un viaggio esistenziale permeato di significato e di trasformazione. L’identità, in questo contesto, emerge come una “procedura di contrattazione”tra l’individuo e il tessuto sociale, articolandosi attraverso l’attribuzione di significati e la costruzione di narrazioni personali che riflettono le esperienze e le aspirazioni individuali. La scoperta di Sé si rivela, pertanto, come un processo dinamico, caratterizzato da dubbi esistenziali, sperimentazioni e mutamenti. In questo contesto, l’identità di genere assume un ruolo significativo, emergendo come il risultato di una complessa interazione tra fattori biologici, culturali e sociali, ma anche come “prodotto” di esperienze soggettive individuali. Le transizioni puberali e le pressioni sociali possono innescare un’elaborazione profonda di questa dimensione identitaria, talvolta generando dissonanze e disforie che richiedono un approccio clinico attento e personalizzato. In questo contesto, la disforia di genere emerge come una sfida intrinsecamente complessa, che richiede un approccio multidisciplinare e centrato sulla persona. È fondamentale adottare una visione olistica, in grado di considerare le diverse dimensioni dell’esperienza umana, per favorire un percorso di accettazione e integrazione dell’identità. Questo approccio non solo contribuisce a una maggiore comprensione e supporto per coloro che affrontano tali difficoltà, ma promuove anche un processo di crescita personale più armonioso e soddisfacente.
Considerazioni personali
In che modo il processo dinamico di costruzione dell’identità, caratterizzato da continui riposizionamenti e ridefinizioni, può influenzare lo sviluppo dell’identità di genere, specialmente durante l’adolescenza e in che modo ciò è correlato alla possibile insorgenza della disforia di genere?
È ampiamente riconosciuto che, nel corso dell’adolescenza, numerosi giovani intraprendono un percorso di esplorazione e definizione della propria identità di genere. Questo processo può essere particolarmente intenso e complesso per diverse ragioni:
Cambiamenti fisici: La pubertà porta con sé trasformazioni corporee che possono creare “dissonanza” tra il corpo e l’identità di genere percepita.
Pressioni sociali: Le aspettative di genere della società possono influenzare la percezione di sé e creare disagio nei giovani che non si conformano ai ruoli di genere tradizionali.
Esplorazione della sessualità: L’adolescenza è un periodo di scoperta della sessualità, che può portare a una maggiore consapevolezza della propria identità di genere.
Paura del giudizio: La paura di essere giudicati o emarginati può portare alcuni giovani a nascondere la propria identità di genere.
Quali sono le sfide?
Gli adolescenti che si identificano come transgender o “non binari” possono affrontare numerose sfide:
Disforia di genere: Un profondo disagio causato dalla discrepanza tra l’identità di genere e il sesso assegnato alla nascita.
Isolamento sociale: La paura di essere diversi può portare all’isolamento e alla difficoltà nel creare relazioni significative.
Bullismo e discriminazione: Gli adolescenti transgender e “non binari” sono spesso vittime di bullismo e discriminazione.
Visibilità e riconoscimento: Le persone transgender e non binarie spesso affrontano sfide nel far riconoscere e rispettare la propria identità di genere.
Discriminazione e violenza: L’omofobia, la transfobia e la bi-fobia sono forme di discriminazione che possono avere gravi conseguenze sulla salute mentale e fisica delle persone.
Come supportare gli adolescenti?
Per supportare gli adolescenti nella loro esplorazione dell’identità di genere, è fondamentale:
Creare un ambiente sicuro e accogliente: Un ambiente dove si sentano liberi di esprimere se stessi senza paura di essere giudicati.
Fornire informazioni corrette: Educare su temi legati al genere e all’orientamento sessuale.
Ascoltare senza giudicare: Offrire un ascolto attivo e empatico, senza esprimere giudizi o preconcetti.
Incoraggiare la ricerca di supporto: Aiutarli a trovare professionisti competenti (psicologi, endocrinologi, ecc.) che possano offrire un supporto adeguato.
Promuovere l’inclusione: Lavorare per creare scuole e comunità più inclusive, dove tutti si sentano accettati per ciò che sono.
Conclusione
L’identità di genere si configura come la percezione soggettiva e profondamente radicata del proprio essere, in relazione a un genere specifico, che può essere maschile, femminile, non binario o altre forme di espressione di genere. È fondamentale comprendere e rispettare questa complessità, poiché ogni identità merita riconoscimento e considerazione. Promuovere l’inclusione e la diversità implica il riconoscimento e la valorizzazione di tutte le identità di genere, contribuendo così alla costruzione di una società più equa e giusta.
Bibliografia
Albiero P., Il benessere psicosociale in adolescenza, Carocci, 2021.
Lingiardi V., Marion P., Parisi I., Santamaria F., Sprince J., Valerio P., Valle G., Lo sviluppo dell’identità sessuale e l’identità di genere, Astrolabio, Ubaldini, Roma, 2015.
Fornalè G., L’evoluzione dell’Identità di Genere nella Generazione Z: Non Binari, Tesi di laurea magistrale, Università di Padova, 2022.
Dott.ssa Patrizia Santagati, Psicologa Clinica, Pronto Soccorso Psicologico Italia
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.