Articoli settimanali
Approfondimenti settimanali dei post pubblicati sulla pagina facebook Pronto Soccorso Psicologico Italia.
28 Gennaio 2022
Pubblicato da Rivista PSP
a cura di: Prof.Mariano Indelicato, Psicologo Psicoterapeuta, Presidente Pronto Soccorso Psicologico Italia
Do you like it?
26 Gennaio 2022
Pubblicato da Rivista PSP
a cura di: Dott.ssa Daniela Cusimano, Psicologa Clinica, Coordinatrice Pronto Soccorso Psicologico Italia - Prof.Mariano Indelicato, Psicologo Psicoterapeuta, Presidente Pronto Soccorso Psicologico Italia
Do you like it?
21 Gennaio 2022
Pubblicato da Rivista PSP
a cura della Dott.ssaDaniela Cusimano, Psicologa Clinica, Coordinatrice Pronto Soccorso Psicologico Italia
Do you like it?
18 Gennaio 2022
Pubblicato da Rivista PSP
a cura della Dott.ssa Pamela Cantarella, Psicologa Clinica, Responsabile Settore Comunicazione PSP
Do you like it?
14 Gennaio 2022
Pubblicato da Rivista PSP
a cura della Dott.ssaDaniela Cusimano, Psicologa Clinica, Coordinatrice Pronto Soccorso Psicologico Italia
Do you like it?
12 Gennaio 2022
Pubblicato da Rivista PSP
a cura della Dott.ssaDaniela Cusimano, Psicologa Clinica, Coordinatrice Pronto Soccorso Psicologico Italia
Do you like it?
5 Gennaio 2022
Pubblicato da Rivista PSP
a cura della Dott.ssa Vera Cantavenera, Psicologa Clinica, Coordinatrice Pronto Soccorso Psicologico Italia - Agrigento
Do you like it?
5 Gennaio 2022
Pubblicato da Rivista PSP
a cura della Dott.ssa DANIELA CUSIMANO - COORDINATRICE PSP ITALIA
Do you like it?
5 Gennaio 2022
Pubblicato da Rivista PSP
a cura della Dott.ssa Daniela Cusimano, Psicologa Clinica, Coordinatrice Pronto Soccorso Psicologico Italia
Do you like it?
5 Gennaio 2022
Pubblicato da Rivista PSP
a cura della Dott.ssa Daniela Cusimano, Psicologa Clinica, Coordinatrice Pronto Soccorso Psicologico Italia
Do you like it?
29 Novembre 2021
Pubblicato da giovanni
a cura della Dott.ssa Pamela Cantarella, Psicologa Clinica, Responsabile settore Comunicazione PSP
Nei casi di violenza nei confronti delle donne da parte dei propri partner ci si chiede perchè le vittime non mettano fine ai loro legami patologici. Il fattore maggiormente immobilizzante è la PAURA, che motiva buona parte dei comportamenti: paura di non essere credute, paura di ulteriori ripercussioni da parte dei partner qualora si denunciasse la situazione, paura per l'incolumità di eventuali figli, paura di non ricevere risposte adeguate alla propria richiesta di aiuto.
Do you like it?
15 Novembre 2021
Pubblicato da giovanni
La straordinaria capacità del CERVELLO di “rigenerarsi” a qualsiasi età, e l’importanza del contributo della terapia psicologica nel processo di “plasticità cerebrale”.
Dalla nascita e per tutta la vita il cercello invecchia (cosí come invecchiano tutte le altre parti del nostro organismo), sia a livello “strutturale” con alterazioni fisiche quali la morte di alcune cellule e la diminuzione delle sinapsi, che a livello “funzionale” con il decadimento progressivo delle funzioni cognitive quali memoria, attenzione, concentrazione, velocità di elaborazione delle informazioni, capacità di problem solving.
Do you like it?