Daniela Cusumano

Articoli settimanali

Approfondimenti settimanali dei post pubblicati sulla pagina facebook Pronto Soccorso Psicologico Italia.

8 Dicembre 2024

Adolescenza ed identità di genere

L'identità di genere è un processo dinamico e in continua evoluzione, frutto di una complessa negoziazione tra l'individuo e il contesto sociale. La scoperta del Sé è un percorso segnato da continui riposizionamenti e ridefinizioni. In questo contesto, l'identità di genere, intesa come la percezione interiore di sé come maschio, femmina o altro, risulta particolarmente suscettibile ai cambiamenti nel corso della vita. L'adolescenza rappresenta “il periodo” dell’introspezione e del rinnovamento, durante il quale i giovani intraprendono un processo di scrutinio e rivalutazione delle proprie identità, precedentemente consolidate. È in questo frangente che si apre la possibilità di esplorare nuove forme di espressione personale e di emancipazione dalle convenzioni che hanno caratterizzato la loro infanzia. Questo processo di esplorazione può portare a una maggiore consapevolezza di Sé e dei propri bisogni, ma può anche generare confusione e disagio. In alcuni casi, questa ricerca può rivelare una significativa dissonanza tra l'identità di genere percepita e quella attribuita alla nascita. Questa condizione, definita disforia di genere, può causare un intenso disagio psicologico e sociale.
30 Novembre 2024

La violenza psicologica e le sue forme: il Gaslighting

La violenza psicologica è qualcosa di reale: un vero e proprio abuso emotivo. Eppure nell’immaginario collettivo c’è l’idea che la violenza psicologica sia qualcosa di più ammissibile, o comunque una violenza di gravità inferiore rispetto a quella fisica. La violenza psicologica entra nell’area della soggettività e tende a minare il valore personale, il senso di identità, la dignità e l’autostima di un’altra persona. Una forma silente e nefanda di violenza psicologica che si attua attraverso la manipolazione è il Gaslighting. In questa disamina si tratterà proprio di questo fenomeno e se ne delinieranno i segnali per riconoscere questa forma di violenza e prevenirla per combatterla
24 Novembre 2024

Adolescenza: Un Viaggio tra Emozioni e Connessioni

Le emozioni, complesse manifestazioni psicofisiologiche, sono il risultato di un'intricata rete di fattori biologici, cognitivi e sociali. Esse rappresentano l’elemento cardine dell'esperienza umana, esercitando un'influenza profonda sullo sviluppo psicologico, sulle dinamiche relazionali e sul benessere soggettivo. Il presente articolo si propone di approfondire le peculiarità dell'esperienza emotiva nel corso dell'adolescenza, con particolare attenzione ai correlati neurobiologici sottostanti. Verranno altresì analizzati i processi di regolazione emotiva, le strategie di coping e il ruolo delle relazioni interpersonali nel modellare l'esperienza emotiva degli adolescenti, al fine di favorire lo sviluppo di competenze socio-affettive fondamentali.
17 Novembre 2024

Violenza verbale: il dissing

L'abuso verbale è una pratica umana universale che accomuna uomini e donne che lottano con problemi di rabbia e che manifestano comportamenti di bullismo verbale.  Da sempre gli insulti sono stati protagonisti di lotte per il riconoscimento, una negoziazione del potere e un’espressione di vulnerabilità narcisistica. In un’epoca in cui la visibilità e la reputazione sono costantemente messe alla prova dai social media, una nuova forma di abuso verbale, ildissing, diventa strumento attraverso cui, non solo i rapper nel mondo della musica, anche gli individui comuni, cercano di affermarsi e proteggere la propria identità. Affronteremo in quest'articolo l'argomento dell'abuso verbale, passando ad una breve  spiegazione del fenomeno del Dissing e dunque analizzando le tipologie di persone che tendono ad offendere e i danni perpetrati alle vittime, si cercherà di suggerire come prevenire l'abuso verbale e porne rimedio.
9 Novembre 2024

Giovani e violenza: “si può provare rabbia ma bisogna saperla gestire”

Una tematica che oggi più di ieri, fa discutere è quella della violenza dei giovani e tra i giovani. Seppure la sensibilità diffusa è meno tollerante oggi rispetto a ieri alla violenza, quest'ultima è presente,  l'aggressività è ovunque,  c’è violenza nella realtà in generale e c’è supremazia.  Ci si interroga in questa disamina sul perché il numero dei reati siano aumentati e cosa spinge i giovani a commettere atti così brutali. I reati violenti degli adolescenti appaiono più insensati rispetto al passato; è difficile decifrarne le motivazioni e sembrano generati dal disorientamento, piuttosto che dall’appartenenza, anche se spesso vengono commessi in gruppo. Non è facile capire le motivazioni che spingono i giovani a compiere atti così  crudeli. Cos'è cambiato dunque oggi rispetto a ieri? Quali sono i fattori di rischio e quelli di prevenzione per arginare l'aumento di questo fenomeno? A tutte queste domande e ad altre si è  cercato di rispondere in quest'articolo che trasversalmente parlando della rabbia la presenta come un sentimento non solo distruttivo ma anche costruttivo: energia che può servirci a raggiungere con più determinazione i nostri obiettivi.
19 Ottobre 2024
Costruzione identità

La costruzione del Sé: processi e dinamiche dell’identità individuale

L'identità, da intendersi quale rappresentazione cognitiva del Sé, costituisce un concetto di primaria importanza nel vasto ambito delle scienze umane. Essa si sviluppa nel corso dell'esistenza umana attraverso un processo dinamico di “edificazione” e “ricostruzione”, costantemente influenzato dalle interazioni sociali e dalle esperienze individuali. Il contesto sociale e culturale in cui l'individuo è immerso influisce in modo significativo sul processo di costruzione dell'identità. Le scelte compiute durante l'adolescenza, spesso di rilevante portata, contribuiscono in modo determinante alla formazione dell'identità adulta. La capacità di esplorare e integrare le diverse sfaccettature del Sé è, pertanto, una competenza fondamentale per affrontare le sfide della vita.
12 Ottobre 2024

Legami di coppia e storia familiare

La storia e le norme della famiglia d'origine influenzano le relazioni sentimentali come evidente in alcuni romanzi, ma questo accade anche nella vita reale. La storia familiare si svolge su una trama che ognuno dei partecipanti si impegna a narrare, alla quale ogni membro tende ad uniformarsi o a trasgredire ed è anche su questo che si basa lo sviluppo delle relazioni sentimentali.
5 Ottobre 2024

Alle origini dell’aggressività

Le dinamiche interattive genitore-figlio, in particolare quelle legate all'attaccamento, influenzano significativamente la regolazione emotiva e comportamentale del bambino. La teoria dell'attaccamento, elaborata da Bowlby postula che, l'aggressività infantile, in particolare la collera/ira, possa essere considerata una risposta adattiva a specifici stimoli ambientali. In particolare, la "collera funzionale" viene espressa dal bambino per mantenere o ripristinare il legame di attaccamento con la figura di riferimento. Tuttavia, in contesti relazionali caratterizzati da esperienze traumatiche o da una carenza di cure parentali adeguate, si può assistere allo sviluppo di una "collera non funzionale", caratterizzata da manifestazioni più intense e persistenti, spesso associate a comportamenti antisociali. La distinzione tra di esse risiede nella loro funzione adattiva: mentre la prima mira a rafforzare il legame di attaccamento, la seconda serve a proteggere il bambino da un ambiente percepito come minaccioso. È importante sottolineare che entrambe le tipologie di risposta aggressiva rappresentano delle strategie di coping sviluppate da quest’ultimo per far fronte a situazioni stressanti e avverse.
21 Settembre 2024

Lo psicologo scolastico tra interventi individuali e di comunità

lo psicologo all’interno della scuola non può essere una figura sporadica di supporto ma deve diventare un elemento organico del sistema in modo da programmare con tutti gli altri attori interventi pedagogici ed educativi efficaci. Si auspica che le singole esperienze possono essere pianificate finalmente all’interno di una legislazione che riconosca il valore della psicologia scolastica di comunità.
7 Settembre 2024

Il rientro dalle ferie: tra stress e nuove opportunità

Il rientro dalle ferie è sempre un pò traumatico, la stragrande maggioranza delle persone accusano sintomi da stress post-vacanza. In questa disamina si analizzeranno i sintomi, le possibili cause che determinano tale sindrome, ma anche le soluzioni a prevenzione. Si parlerà del fenomeno comune, fornendo una chiave di lettura in positivo rispetto a quanto generalmente si pensa. Di fatto, Lo stress post-vacanza, comporta un momento di arousal per il corpo e la mente che ci conducono verso una riflessione che può generare una probabile discrepanza di fondo tra desideri e realtà quotidiana. Il ritorno, dunque, dovrebbe essere sfruttato per ascoltare questi segnali e dare una svolta alla nostra quotidianità. Verosimilmente il rientro dalle ferie, periodo di relax e di rigenerazione potrebbe rappresentare il momento ideale, per portare un po' di quella vitalità e ispirazione nel contesto lavorativo o semplicemente per affrontare con nuova grinta ed energia quelle problematiche che dapprima ci sembravano ardue o noiose
3 Settembre 2024

Il gioco: un viaggio alla scoperta del proprio Io.

Per Freud, il gioco rappresenta il primo e il più importante strumento attraverso cui il bambino interiorizza le norme sociali e costruisce la propria identità. È proprio nel gioco che il piccolo esplora il mondo circostante, esprime le emozioni più profonde ed elabora esperienze complesse. Anche il semplice sorriso di un neonato, scambiato con la madre, costituisce una forma primordiale di gioco, fondamentale per lo sviluppo del legame affettivo e della comunicazione. Il gioco, dunque, non è solo un'attività ludica, ma un vero e proprio “processo terapeutico”, che permette al bambino di affrontare paure, ansie e conflitti interiori, trasformandoli in esperienze positive e costruttive.
24 Agosto 2024

Il viaggio: metafora esistenziale

L’esperienza del viaggio spesso viene compresa all’interno degli atti naturali e normali della quale gli individui hanno necessità per spezzare i ritmi di vita quotidiani e lo stress lavorativo. Eppure al di sotto di questa coltre si nascondono significativi emotivi e psicologici ben più profondi. Il viaggio non è solo vacanza ma è un modalità con cui confrontarci con noi stessi e con l’alterità. Esso richiama i vissuti integenerazionali e intragenerazionali intorno allo sviluppo e alla cura dell’autonomia. Nel progettare, nell’attuare il viaggio dobbiamo confrontarci con le nostre paure più profonde poiché il lasciare il proprio Oikos può mettere in crisi le nostre certezze e sicurezze con il timore di una destrutturazione del sé e della propria identità. Viaggiare significa accettare la sfida del nuovo, il guardare oltre l’orizzonte, oltre quella linea dove l’immaginario può aprirsi alla sete di nuove conoscenze o diventare la caverna che nasconde i mostri delle nostre paure infantili.
13 Marzo 2024

I maltrattamenti invisibili in famiglia

Ogni giorno i mass media, riferiscono atti di grave violenza commessi all'interno delle mura della casa, sia tra coniugi che tra genitori e figli. La violenza in famiglia di cui tuttavia si proferisce e che salta nelle prime pagine dei telegiornali  è semplicemente quella che prende le fattezze di complessità tale da non potersi ammutolire, vale a dire quando finisce  in forme di reato contro la persona di singolare preoccupazione, come l'omicidio. Il ragionamento che verrà approfondito in questo articolo scaturisce dall’ipotesi che oltre alla violenza intra-familiare manifesta, che non può essere smentita, ne può sussistere un’altra, che dietro le apparenti relazioni familiari “perfette”, cela una realtà allarmante contraddistinta da conflitti oppressi, atroci cattiverie quotidiane, atteggiamenti dispregiativi, stabilendo quella che chiamiamo violenza psicologica e morale.Tali attacchi, non avvengono esplicitamente sul piano fisico come uno schiaffo, una spinta, un calcio, ma giorno dopo giorno, costruiscono un clima insopportabile ad cominciano un processo di disfacimento psicologico, laddove le parole e gli atteggiamenti possono colpire in profondità come pugni, possono essere impiegate per sminuire e pian piano annientare una persona.
21 Febbraio 2024

RITIRO SOCIALE O SOLITUDINE INTERIORE

Con l’ attuale lavoro si vuole approfondire un fenomeno che tutt’oggi ancora poco compreso, ma in larga espansione: l’autoreclusione scelta di giovani adolescenti,  quelli che possiamo definire, Hikikomori e la solitudine interiore che questi giovani arrivano a provare.  Tale fenomeno trova le sue radici in Giappone, spandendosi sempre più, fino ad approdare anche nei paesi occidentali, Italia compresa. Il motivo che preme all’analisi di questa tematica nasce  a seguito del periodo di emergenza sanitaria pandemica che abbiamo avuto nel 2020 che ha coinvolto tutto il mondo, dove i numerosi restringimenti dei mesi passati hanno trascinato a situazioni di reclusione obbligatoria, isolamento e solitudine, alla luce di tutto questo vi sono delle domande che devono trovare risposta come: cosa spinge dei giovani adolescenti ad una scelta così estrema e dolorosa ? Perché ad un certo punto della loro vita optano volontariamente di recludersi all’interno della propria stanza, abdicando al proprio futuro?
31 Gennaio 2024

Dall’Alfabetizzazione emotiva alla solitudine affettiva

L’attuale presente appare essere percorso costantemente dall’idea di indecisione, titubanza e precarietà. Un tempo che appare essere sprovvisto di riferimenti stabili, in cui la condizione umana sembra tanto più inquietante se si osservano anche i risvolti materiali di questo processo: differenze e miseria crescenti, diritti umani umiliati, stiamo assistendo ad  un autoritario ritorno della violenza . Malgrado ciò negli ultimi settanta anni della storia dell'occidente sono stati contraddistinti da uno sviluppo mai così rapido ed esteso rispetto alle epoche precedenti, anche se crudele e diseguale. Viviamo in  un tempo affrettato, connesso alle visioni dello sviluppo delle raggruppamenti delle ricchezze, alle obsolescenze pianificate, ai vortici dell’estromissione , delle logiche discriminanti , alle deviazioni del pauperismo. Alla luce di tutto questo è necessario fare fronte alla solitudine affettiva che comporta un lavoro inconscio profondo per accrescere una maggiore coscienza emotiva, affinare le proprie abilità relazionali e rintracciare rapporti umani più soddisfacenti e veri.
29 Novembre 2023

Il suicidio nell’adolescenza

Il suicidio è un fenomeno infrequente prima della pubertà ed è allo stesso tempo un problema adolescenziale,  specifico nella fascia di età compresa tra i 15 e i 19 anni, e dell’età adulta. Molti fattori possono concorrere all'incremento dei tentativi di suicidio nei bambini e negli adolescenti, uno fra tutti lo sviluppo  della depressione tra gli adolescenti soprattutto tra le ragazze, l'incremento ai tassi di suicidio degli adulti tra le proprie conoscenze, rapporti conflittuali con i genitori e stress scolastico. Tuttavia, gli intenti suicidari racchiudono in sè un certo livello di insicurezza limitatamente alla risolutezza di scomparire o magari una richiesta di aiuto. Tra gli adolescenti, il rapporto di suicidi tra sesso maschile e femminile è di 4:1, anche se, tra i soggetti di sesso femminile, i tentativi di suicidio sono di 2-3 volte più frequenti. Tuttavia, i preadolescenti compiono suicidio e questo dilemma probabile non deve essere trascurato. Gli effetti che il periodo del Covid ha comportato sulla salute mentale dei più giovani è motivo di permanente e allarmante attualità che interessa i sistemi sanitari di tutto il mondo. La preoccupazione che le restrizioni di isolamento sociale e di chiusura protratta delle istituzioni scolastiche potessero avere effetti sull’equilibrio psicologico dei ragazzi si è dimostrato purtroppo fondato . La crescita di casi di ansia e depressione tra i giovani durante il primo anno di pandemia è stato uguale al 20-25% riguardo agli anni precedenti . Tra tutte le manifestazioni di grave sofferenza mentale, una categoria in particolare è apparsa più inquietante e degna di approfondimento, quella relativa agli atti suicidari. Su questo argomento la letteratura internazionale inizia a offrirci i primi dati relativi alle popolazioni giovanili in diverse parti del mondo.