Articoli settimanali

Approfondimenti settimanali dei post pubblicati sulla pagina facebook Pronto Soccorso Psicologico Italia

22 Febbraio 2025

L’INFLUENZA DELLE EMOZIONI SUL NOSTRO EQUILIBRIO E BENESSERE PSICOLOGICO

Le emozioni costituiscono un insieme di reazioni psicofisiologiche che si manifestano in risposta a stimoli sia interni che esterni, modulando il nostro comportamento. Esse si intrecciano con l’esperienza individuale in modi talvolta impercettibili, talvolta dirompenti, influenzando la nostra percezione e la nostra capacità di adattamento. Indissolubilmente legate ai processi cognitivi, neurofisiologici e sociali, le emozioni svolgono un ruolo importante nella regolazione delle decisioni e nel mantenimento dell’equilibrio psicofisico dell’individuo. Tradizionalmente, vengono distinte in emozioni primarie come gioia, tristezza, paura, rabbia e in emozioni complesse, quali invidia, nostalgia e gratitudine, le quali emergono dall’interazione tra predisposizioni neurobiologiche, esperienze soggettive e influenze ambientali. Le neuroscienze “affettive” evidenziano il loro ruolo in strutture cerebrali come l’amigdala, l’insula e la corteccia prefrontale nella regolazione e nell’elaborazione. Tuttavia, le loro manifestazioni e interpretazioni sono profondamente influenzate dal contesto socioculturale, facendo sì che l’emotività diventi un fenomeno in continuo cambiamento e strettamente legato al contesto in cui si sviluppa. Lo studio delle emozioni si configura, dunque, come un campo di ricerca interdisciplinare, in cui confluiscono saperi provenienti dalla psicologia, dalla filosofia, dalla biologia e dalle scienze cognitive, testimoniando la complessità e la centralità di questo ambito nell’esplorazione della natura umana.
8 Marzo 2025

FERITE SILENZIOSE: AUTOLESIONISMO E SUICIDIO ADOLESCENZIALE STRATEGIE DI PREVENZIONE PER ADOLESCENTI A RISCHIO

L'autolesionismo e il suicidio in età adolescenziale rappresentano manifestazioni complesse di un profondo disagio emotivo e psicologico. Sebbene l'autolesionismo non sia sempre un indicatore diretto di intenti suicidari, esso costituisce un segnale d'allarme significativo, espressione di un tentativo di gestione di stati emotivi intensi e spesso insostenibili. In determinate circostanze, questa condotta può evolvere in un rischio suicidario, specialmente quando il soggetto percepisce un senso di impotenza assoluta e la sensazione di essere intrappolato in un circolo vizioso di sofferenza ineludibile. Il suicidio adolescenziale rappresenta uno degli esiti più drammatici di tale disagio, influenzato da una molteplicità di fattori di rischio, tra cui esperienze traumatiche, difficoltà familiari, conflittualità interpersonali, disturbi psichiatrici e pressioni sociali sempre più pervasive. Affrontare efficacemente questi fenomeni richiede un approccio preventivo tempestivo e un supporto multidimensionale che coinvolga professionisti della salute mentale, nuclei familiari, istituzioni scolastiche e l'intera comunità. Risulta essenziale la creazione di contesti sicuri e accoglienti, in cui gli adolescenti possano esprimere le proprie emozioni senza timore di giudizio, promuovendo nel contempo un accesso agevole a percorsi terapeutici mirati, volti ad alleviare il dolore psicologico e a favorire la costruzione di prospettive future orientate alla speranza e al benessere.
29 Marzo 2025

La buona EduComunicazione

L’originalità dell’argomento scelto dall’autore, l’educomunicazione, mette l’accento su una delle maggiori tematiche con cui dobbiamo confrontarci in un contesto contraddistinto dal sopravvento che stanno sempre più prendendo piede all’interno della nostra società ovvero i social media. Non è un caso che il Prof. Pira titola il libro la buona educomunicazione come modalità di contrasto rispetto al potere delle reti digitali che sempre più stanno pianificando lo sviluppo degli individui: la sfida che abbiamo davanti è quella del passaggio dalla cultura analogica a quella digitale e, nel contempo, come far entrare la prima nella seconda. In tempi di intelligenza artificiale sembrerebbe il gesto di coloro che abbaiano alla luna eppure scritti come quello del Prof. Pira tendono a rimettere al centro del processo educativo l’individuo come essere che, attraverso le sue cognizioni, è in grado di governare il processo evolutivo piuttosto che risultare semplicemente il fruitore inconsapevole di metodologie e strategie pianificate dai programmatori delle società digitale. Le riflessioni scientifiche del Prof. Pira auspicano una collaborazione partecipativa di tutti gli attori coinvolti all’interno dei processi educativi inclusi i social media che non vanno demonizzati ma utilizzati ai fini di una maggiore crescita evolutiva e culturale di tutti gli individui.